Genere |
![]()
Lophosiphonia Falkenberg in Schmitz & Falkenberg, 1897: 459 Talli con filamento assiale rivestito da periassiali non corticate,
costituiti da assi prostrati ad accrescimento indeterminato
a portamento dorsoventrale e con apici incurvati che, sul lato
dorsale e con sequenze irregolari, originano con modalità
endogena assi eretti ad accrescimento determinato, semplici o
scarsamente ramificati, di solito provvisti di tricoblasti inseriti
con andamento spiralato od unilaterale. Il numero delle periassiali
varia a seconda delle specie tra 4 e 20 ed i rizoidi, unicellulari
e digitati all'apice, sono per lo più in diretta comunicazione
con le periassiali ventrali. Il ciclo biologico è isomorfo
ed i gametofiti sono dioici. Le strutture riproduttive sono localizzate
all'estremità distale degli assi eretti ad accrescimento
determinato e sul gametofito femminile i procarpi si sviluppano
su tricoblasti modificati le cui cellule basali si rivestono
di periassiali, una delle quali svolge il ruolo di cellula supporto;
dopo la fecondazione si origina un ridotto gonimoblasto ramificato
con carposporocisti terminali ed a maturità il cistocarpo
assume un profilo ovoide od urceolato. Nel gametofito maschile
le strutture fertili, provviste di un pedicello unicellulare,
si sostituiscono ai tricoblasti e sono costituite da un corto
filamento interamente rivestito da cellule madri delle spermatocisti.
Nella generazione tetrasporofitica le tetrasporocisti sono prodotte,
una per articolo e con sequenza spiralata, all'estremità
distale delle ramificazioni ad accrescimento determinato. - 6 periassiali; rizoidi in connessione con le periassiali ventrali .L. obscura - 9(11) periassiali; rizoidi in connessione con le periassiali ventrali ... L. cristata |